The work
Tola, poeta in lingua sarda, sente il clima del Risorgimento italiano e lo spiega in versi ai sardi delle Barbagie e del Logudoro, regioni interne dell“isola. Quella di Chirc“Antoni Tola è una poesia didascalica, che vuole insegnare ai rudi pastori il valore dell“agricoltura specializzata contro una pastorizia che durava, da migliaia di anni, orgogliosa e incontrastata, nelle montagne isolane. Il borghese illuminato traduce in lingua sarda e fa rappresentare a teatro Metastasio e Vittorio Alfieri per ammonire e redimere i suoi concittadini prigionieri di faide terribili. Queste sue poesie in lingua sarda, satiriche, amorose, ma anche di forte impegno civile, predicano la tolleranza e il perdono contro la violenza. Cantones e Mutos, pubblicato postumo nel 1913 a Teramo, è stato utilizzato da storici e antropologi come fonte per ricostruire la cultura e la società nella Sardegna dell“Ottocento. Con scritti di B. Bandinu e A. Liori. Ristampa anastatica
|