The work
La crisi della stampa non risparmia alcun giornale in Italia. Per la carta stampata è un momento molto grave, che ha costretto gli editori ad avviare dolorosi piani di ristrutturazione e i giornalisti a ripensare al loro modo di lavorare. Nel frattempo si allarga il fenomeno dei giornali on line e dei siti web che aprono nuovi orizzonti di interesse e rivoluzionarie prospettive per le aziende editoriali. Questo saggio è rivolto ai giovani aspiranti giornalisti, a chi per un qualsiasi motivo è interessato allŽeditoria sarda, ai docenti che aderiscono al progetto nazionale "Il Quotidiano in classe", agli studenti universitari delle discipline umanistiche e di Scienze della Comunicazione. Partendo dallŽattuale grave momento dellŽeditoria nazionale, che ha colpito pesantemente anche i media sardi, lŽautore ripercorre la storia dei giornali in Sardegna, dalle Gazzette del Settecento ai primi veri quotidiani di fine Ottocento. Dalle vicende de LŽUnione Sarda e La Nuova Sardegna, che hanno superato i 120 anni di vita, alle numerose e spesso velleitarie iniziative dei quotidiani aperti e poi chiusi nellŽultimo trentennio.
|