L'opera
Le parlate di Carloforte e Calasetta, situate nell´estremo lembo sud-occidentale della Sardegna, rappresentano una delle testimonianze più caratteristiche del ligure coloniale dei secoli XVI-XVIII. Il cosiddetto tabarchino mantiene pretti arcaismi liguri assieme a inedite innovazioni, sorte per sviluppo autonomo o promosse dall´influsso del sardo. Malgrado la rilevanza del tabarchino per la dialettologia ligure, mancavano fino adesso analisi attendibili circa la fedeltà alla parlata tradizionale. Questo lavoro presenta i primi dati complessivi riguardanti l´uso del ligure nelle due comunità tabarchine, basati su una vasta indagine sociolinguistica condotta presso le scuole e mediante questionari distribuiti fra parlanti adulti. I dati confermano l´ottima tenuta del dialetto ligure di fronte all´italiano. Il lavoro contiene anche una succosa panoramica storica e un riassunto dei tratti distintivi delle due parlate.
|