Codice ID | 978-88-86229-38-8 |
---|---|
Autore/i | Tigellio Contu |
A cura di | Alberto Contu |
Editore | Condaghes |
Edizione | 1997 |
Pagine | 404 (illustrato) |
Formato | 15 x 21 cm |
Rilegatura | Brossura e cucitura filo refe |
Collana | Pósidos |
Genere | Narrativa |
Supporto | Cartaceo |
Introduzione | Alberto Contu Marcello Serra |
Lingua di pubblicazione | Italiano |
L'operaMorgongiori alle falde di Monte Arci e Racconti di Monte Arci rappresentano la più importante e compiuta testimonianza su una particolare realtà locale della Sardegna, ricca di storia e di cultura millenarie. La ristampa della monografia su Morgongiori e la pubblicazione dei racconti inediti diventano preziosa occasione di studio e dibattito su problemi attualissimi quali l“istituzione del parco, la valorizzazione della cultura locale, la riscoperta dell“identità. Attraverso le pagine appassionate e coinvolgenti di Tigellio Contu si viene così introdotti ad uno spazio di storia sommersa, in cui oralità e scrittura, storia dal basso e storia universale si compenetrano in una sintesi di grande efficacia comunicativa. Le Opere di Tigellio Contu, precedute dal saggio introduttivo La storia invisibile di Alberto Contu, vanno considerate come un paradigma rispetto al recupero della dimensione identitaria per la ricchezza delle informazioni, il taglio divulgativo e la destinazione, che si rivolge ai giovani e a chiunque voglia scavare più a fondo alla ricerca di una lunga durata ancora capace di offrire suggestioni per l“avvenire. |