The work
Siamo negli anni a cavallo della Prima guerra mondiale, in un panorama mediterraneo che abbraccia la costa nordafricana, la Sardegna, l“Italia, la Francia. L“autore delle lettere è un giovane autodidatta animato da forti idealità politiche e da un“intensa passione per la letteratura. È amico di Attilio Deffenu e gli fornisce i mezzi per pubblicare la celebre rivista Sardegna. Le lettere parlano di politica, di economia e di cultura: sullo sfondo un ampio scenario nel quale campeggiano i nomi di Sebastiano Satta, di Grazia Deledda, di Isabelle Eberhardt e di Paul Vigné d“Octon. Poesia, giornalismo, ideali socialisti e anarchici, avventure africane, prima che la guerra cancelli molte speranze e spezzi la giovane vita di Deffenu. Le lettere di Francesco Cucca ad Attilio Deffenu costituiscono un documento utile per illuminare un momento di particolare drammaticità nella storia italiana ed europea.
|