L'opera
«[...] il lavoro antropologico non è fatto dal racconto delle interviste e basta, quindi di particolari, aneddoti e tradizioni “tipiche” del paese di Fordongianus, ma comprende analisi dei dati, comparazioni e tanto altro che non avrebbe riguardato specificamente il paese. [...] Ringrazio pertanto [...] il gruppo di lavoro e tutta la popolazione per aver dato a Fordongianus, alla Sardegna e al resto del mondo la possibilità di conoscere un frammento di storia passata, la propria cultura e i relativi significati simbolici e metaforici, parte dei cambiamenti intervenuti e il loro perché, e a me l’occasione di approfondire una ricerca aperta negli anni ‘90 e ottenere altre risposte che mi servivano per chiudere un cerchio che riguarda sacro e società in Sardegna e altrove nel mondo.» Dall’introduzione dell’Autrice. In allegato al volume un USB Card contenente oltre ventitré ore di interviste.
|