ID Code | 978-88-6851-180-7 |
---|---|
Author/s |
Mara Damiani Luca M. Damiani |
Illustrator/s | Mara Damiani |
Publisher | Arkadia editore |
Edition | 2018 |
Pages | 176 (illustrated) |
Size | 30 x 21 cm |
Bookbinding | Paperback with flaps and stitched binding |
Series | Itinera |
Genre | Architecture, art, pictorials |
Format | Paper |
Release language | Italian |
The workCarrasecare – o Carrasegare o Carre Že segare –, in sardo significa Žcarne da tagliareŽ, ed è un termine principalmente legato alla zona interna della Sardegna. Richiama le antiche origini del Carnevale e la sua connessione al dio Dioniso, divinità pagana della vendemmia, della follia rituale, della fertilità, del teatro e dellŽestasi religiosa. Il Carnevale inizia a metà gennaio e si conclude a marzo. Seppure in modi che differiscono da luogo a luogo, lo scopo principale è quello di festeggiare i cicli annuali di fertilità e fecondità dei campi, di vita e di morte, nella natura e nellŽuomo, connettendo questi aspetti con particolari rituali in cui si individuano delle vittime da sacrificare (da qui la Žcarne da tagliareŽ). Il Carnevale sardo, pur mantenendo un nucleo costitutivo omogeneo, si esprime in modi differenti a seconda delle zone dellŽIsola: ognuna, in sintesi, possiede proprie tradizioni, rituali e maschere. È dunque un mondo variegato di storie, voci, sentimenti e misteri. Anche da questo particolare nasce il progetto di costruire unŽopera che consista nellŽesplorazione della tradizione del Carnevale interpretandolo con lŽutilizzo della moderna grafica. Nei diversi Carnevali inseriti nel libro, grazie a unŽapprofondita ricerca, si è dunque ricreato, in forma suggestiva e nuova, un legame tra antico e moderno, tra mondo ancestrale ed evo contemporaneo. Grazie al tratto affascinante del design di Mara Damiani, il Carnevale si riappropria dello spazio che gli compete, in virtù della visione creativa e dellŽimpatto emotivo fornito dallŽautrice. |