SarIBS - Sardinia Internet Book Store
Italiano English
Euro GB Pound US Dollar
Carrello Carrello
0 articoli
0,00 €

La Sardegna al tempo degli Asburgo

secoli XVI-XVII

23,00 € La Sardegna al tempo degli Asburgo
Codice ID 978-88-6429-010-2
Autore/i Francesco Manconi
Editore Il Maestrale
Edizione 2010
Pagine 696 (illustrato)
Formato 16 x 21 cm
Rilegatura Copertina rigida e cucitura filo refe con sovraccoperta
Collana La Sardegna e la sua storia
Genere Storia, biografie e araldica, archeologia e preistoria
Supporto Cartaceo
Lingua di pubblicazione Italiano

L'opera

L´ascesa al trono d´Aragona di Ferdinando il Cattolico segna una svolta epocale nella storia del regno di Sardegna, già dal 300 legato indissolubilmente alla Corona d´Aragona. Con le riforme fernandine - che avviano il regno alla modernità e preludono al suo inserimento politico-istituzionale nella Monarchia plurale della Casa d´Austria - si apre il lungo e documentato racconto de La Sardegna al tempo degli Asburgo. Nel 500 l´isola, ormai fa parte di un vasto sistema di regni, segue i destini controversi della politica di Carlo V. Il successivo governo del Re Prudente Filippo II, sostenuto dalla Chiesa cattolica e da congregazioni religiose quali la Compagnia di Gesù, porta a sensibili progressi istituzionali, sociali e culturali. Dopo il 500 però, la Sardegna - così come gli altri regni mediterranei - deve fare i conti coi problemi legati alla crisi del 600 e alle guerre che la Spagna combatte su più fronti. Il progressivo declino economico e politico, dovuto a una spesa pubblica insostenibile per le finanze regie, alla crisi dell´agricoltura, al manifestarsi di carestie e pestilenze, sfocia in un malessere che inaugura una stagione di ribellismo signorile, congiure e banditismo.

La Sardegna al tempo degli Asburgo

23,00 €

Disponibilità immediata  Disponibile (In commercio)

*
(solo per utenti registrati)