L'opera
Sardegna, VIII secolo a.C. La civiltà nuragica vive una fase di trasformazione al culmine del suo splendore e prestigio nel Mediterraneo. Un mare attraversato da traffici, commerci e flotte da guerra delle grandi potenze. Ma l´equilibrio è spezzato dall´intensificarsi della colonizzazione fenicia sulle coste dell´isola che accresce la propria presenza costruendo scali e città e scontrandosi inevitabilmente con le fiere popolazioni nuragiche. Sulle coste africane la città di Cartagine è in pieno sviluppo, accingendosi a esercitare un ruolo di assoluto dominio su tutta la parte occidentale del mare che lambisce i tre continenti. Una storia avvincente di pura avventura dove la civiltà, le guerre e la vita degli antichi nuragici si fondono in una ricostruzione storica del tempo. I sardi ritornano ad avere il posto centrale che hanno avuto nella Storia, accanto a tirreni, fenici, greci, assiri ed egiziani che incessantemente viaggiano, si confrontano e si scontrano per il predominio.
|